Ravenna: archeologia di una città (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2005)
Ravenna è una delle più importanti capitali del Medioevo europeo e tuttavia, a fronte dei pochi monumenti ben noti e celebrati, buona parte delle sue evidenze materiali risultano ancora poco conosciute, soprattutto dal punto di vista della moderna indagine archeologica. Ciò ha reso finora difficile la contestualizzazione di molte evidenze archeologiche necessarie per la ricostruzione delle vicende di una delle maggiori città dell'alto Medioevo.
Questo volume descrive la storia delle trasformazioni della città dalla sua nascita fino al tardo Medioevo, attraverso l'uso della documentazione archeologica, delle testimonianze scritte e della cartografia storica. La combinazione di tutte queste informazioni, raccolte e sistematizzate grazie all'ausilio di tecnologie informatiche applicate alle discipline storiche, restituisce una nuova immagine di Ravenna, centrata non solo nel periodo in cui è chiamata a sostenere il ruolo di capitale dell'Impero Romano d'occidente, ma anche nei secoli successivi, quando il suo nome è ancora simbolo di potere e prestigio per gli imperatori sassoni e per tutti i protagonisti dell'Europa medievale.
Presentazione, di Andrea Augenti
1. Archeologia urbana a Ravenna: evoluzione della città tra la tarda Antichità e il medioevo
1.1 Introduzione
1.2 Censimento degli elementi archeologici
1.3 Cartografia di riferimento e cartografia storica
2. Fonti scritte e archeologiche per la ricostruzione dell’idrografia di Ravenna tra età augustea e Medioevo
2.1 Introduzione
2.1.1 Fossa Augusta
2.1.2 Padenna
2.1.3 Flumisellum Padennae
2.1.4 Fossa Amnis, Lamises
2.1.5 Flumen Teguriensis
2.1.6 Fossa Asconis
2.2 I porti
2.3 Ravenna languida et exausta
3. Descrizione degli elementi di età romana: indagini pregresse e sopravvivenza dei monumenti antichi nella città tardoantica e medievale
3.1 L’impianto urbano
3.2 Viabilità e spazi pubblici
3.3 Edilizia privata
4. Ravenna capitale: sviluppo della città dal V al VII secolo
4.1 Crisi del sistema urbanistico romano
4.1.1 Ravenna, la crisi di III-IV secolo e l’ascesa della città a rango di capitale
4.2 Le mura urbane
4.2.1 Le strutture materiali del circuito difensivo di Ravenna
4.2.2 Buche pontaie
4.2.3 Lunette
4.2.4 Merli
4.2.5 Le mura nell’area di S. Vitale
4.2.6 Indagini del deposito sepolto lungo il tracciato delle mura di Ravenna
4.2.7 Porte e posterulae nel circuito murario di età tardoantica
4.2.8 Torri del sistema difensivo
4.3 Viabilità e nuovo assetto urbanistico
4.4 Nuovi luoghi di aggregazione: lo sviluppo dell’edilizia ecclesiastica
4.4.1 Lo spazio del potere religioso: l’area vescovile e la Basilica Ursiana
4.5 Edifici pubblici e strutture del Palazzo imperiale
4.5.1 Gli altri edifici del Palazzo imperiale
4.5.2 Considerazioni conclusive e prospettive di ricerca sulle strutture del Palazzo
4.6 Moneta Aurea
4.7 Circo
4.8 Il terzo polo: Basilica, Battistero ed Episcopio Ariano
4.9 La città e le chiese
4.9.1 Chiese ariane e chiese ortodosse nel periodo di dominazione gota
4.9.2 Edilizia ecclesiastica posteriore alla conquista bizantina (540-692)
4.9.3 Chiese di VII secolo
4.10 Edilizia privata e investimenti pubblici tra V e VII secolo
4.11 La città e i morti
4.11.1 Aree cimiteriali extraurbane
4.11.2 Sepolture urbane sporadiche
4.11.3 Aree cimiteriali urbane e sepolture “privilegiate”
4.11.4 Mausolei
4.11.5 Considerazioni conclusive relative agli spazi funerari a Ravenna tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo
4.12 Economia e strutture produttive di Ravenna nella tarda Antichità
4.12.1 La ceramica
4.12.2 Le monete
4.12.3 Conclusioni
5. Ravenna in età altomedievale
5.1 La città invisibile
5.2 Edilizia monumentale
5.3 Il Palazzo di Ottone
5.4 Episcopio
5.5 Gli investimenti delle aristocrazie urbane e l’edilizia ecclesiastica tra l’VIII secolo e l’età carolingia
5.6 Edilizia ecclesiastica nel X secolo
5.7 Spoliazioni e trasformazioni degli edifici tardoantichi
5.8 Edilizia privata
5.9 Economia e strutture produttive a Ravenna nell’alto Medioevo
6. Ravenna tra l’XI e il XIV secolo
6.1 Introduzione
6.2 Viabilità e spazio pubblico
6.3 Chiese e monasteri nel paesaggio urbano medievale
6.3.1 Cripte e campanili
6.4 Fortificazioni urbane e interventi sul circuito murario
6.5 Edilizia privata
6.6 Economia: un approccio archeologico
7. Conclusioni
8. Schede
Bibliografia