Archeologia urbana a Firenze. Lo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio (indagini 1997-2006) (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2011)
Il volume presenta l’indagine archeologica eseguita a Palazzo Vecchio, che ha consentito di riportare alla luce parte del teatro romano su cui si sono depositate stratificazioni databili fino all’epoca moderna. I dati emersi durante l’indagine hanno permesso di mostrare come il teatro, costruito in occasione della fondazione di Florentia, cambiò la sua destinazione d’uso in età tardo antica. Successivamente il monumento si trasformò in una sorta di contenitore in cui si riversarono consistenti dark layers. Tra la s. m. dell’XI e il XII sec., poi, l’area del teatro fu recuperata con la realizzazione di edifici, torri, livellamenti e terrazzamenti. In seguito i ruderi della struttura, che manteneva comunque intatta la sua mole, entrarono a far parte di quello spazio urbano gestito dalla famiglia degli Uberti, che ne fece una vera e propria enclave urbana. Il volume accoglie un cospicuo catalogo dei ricchi reperti ceramici bassomedievali, ritrovati con lo scavo, e che tornano, poi, a parlarci di un’economia complessa frutto di una società in forte crescita.
Presentazione
Introduzione, di Federico Cantini
Premessa allo scavo
1. Palazzo vecchio
1.1 Premessa
1.2 Storia degli studi sul teatro romano
1.3 Storia degli studi su Palazzo Vecchio
1.4 Inquadramento storico
2. Ricostruzione della sequenza stratigrafica
2.1 Lo scavo degli ambienti I, II, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XX, nella terza corte di Palazzo Vecchio
2.2 Le datazioni
2.3 La sequenza stratigrafica
Periodo 0, fase 0: il geologico
Periodo 1, fase 1 (s.m. I sec. a.C.): la costruzione del teatro
Periodo 2, fase 2-3 (I-II sec. d.C.): il restauro del teatro
Periodo 3, fase 4 (III-IV sec. d.C.): i primi segni della crisi?
Periodo 4, fase 5 (V-VI sec.): i primi interventi di spoliazione
Periodo 5, fase 6 (VII sec.): la rovina del monumento
Periodo 6, fase 7 (m. VII/VIII-s.m. XI sec.): ai margini della città
Periodo 7, fase 8-10 (s.m. XI-terzo q. XII sec.): la ripresa delle attività edilizie
Periodo 8 fase 11 (terzo quarto XII-1177): la sopraelevazione degli edifici
Periodo 9 fase 12-13 (1177-in. XIV sec.): la riurbanizzazione dell’area
Periodo 10 fase 14 (in. XIV sec.-1333): la realizzazione di piccoli edifici
Periodo 11, fase 15-16 (1333): la ristrutturazione dell’area del Guardingo
Periodo 12, fase 17 (1333-f. XIV sec.): la realizzazione del Palazzo dell’Esecutore di Giustizia
Periodo 13, fase 18 (XV-q./q. del XVI sec.): la riorganizzazione funzionale dell’area
Periodo 14 fase 19 (f. XVI sec.): l’ultimo ampliamento di Palazzo Vecchio
Periodo 15, fase 20 (XVII-terzo quarto del XVIII sec.): la manutenzione e le modifiche degli ambienti
3. I contesti ceramici di Palazzo Vecchio
3.1 Introduzione
3.1.1 Limiti della ricerca
3.1.2 Problematiche storiche e obiettivi
3.1.3 Metodologia della ricerca
3.2 Acroma depurata
3.3 Acroma grezza
3.4 Catini figlinesi
3.5 Catalogo
3.6 Palazzo Vecchio: i reperti ceramici. Una visione d’insieme
3.7 Palazzo Vecchio, Castellani e i rinvenimenti del centro storico: indagini a confronto
3.8 Firenze e le città della Toscana
3.9 Firenze: “impulsi interni, influssi esterni”
4. Conclusioni
Bibliografia
Abstract