Privacy Policy Cookie Policy
Salta al contenuto principale

Archeologia dell’architettura – metodi e interpretazioni

Autore
Gian Pietro Brogiolo
Aurora Cagnana
Collana
Metodi e temi dell'Archeologia Medievale
Luogo di stampa
Firenze
Casa editrice
All'Insegna del Giglio
Anno di pubblicazione
2012
Abstract

Il volume, che rientra nella collana Metodi e temi dell’archeologia medievale, si presenta come una “summa” dell’Archeolgia dell’architettura, disciplina che ha visto la luce in anni recenti, sviluppandosi di pari passo con la rivoluzione stratigrafica degli anni ’70 e insieme all’archeologia medievale; negli ultimi anni, ha intrapreso un suo percorso autonomo, grazie anche all’interesse di altre discipline. L’archeologia dell’architettura, infatti, rappresenta il punto dove vanno a convergere gli interessi per la tutela e la salvaguardia sia di un manufatto architettonico che di un impianto urbanistico. Nell’opera si analizzano i metodi di indagine e la prassi operativa, analizzando le varie sequenze stratigrafiche murarie per arrivare alla periodizzazione assoluta e alla sequenza costruttiva. Viene dedicato ampio spazio alla classificazione e alla schedatura dei dati e ai metodi di datazione. Un capitolo è riservato ai materiali usati in architettura e agli indicatori archeologici del cantiere, mentre nell’ultima parte vengono evidenziati i metodi per interpretare ed analizzare le architetture, attraverso le maestranze, le committenze e la trasmissione dei saperi.

 

Indice

1. Storia e sviluppo della disciplina 
1.1 Introduzione;
1.2 L’archeologia positivista dei restauratori del XIX secolo;
1.3  Dalla rivoluzione stratigrafica degli anni ’70 all’Archeologia dell’architettura; 
1.4 Archeologia dell’architettura in Europa; 
1.5 Archeologia dell’architettura e Restauro; 
1.6 Archeologia dell’architettura, Tutela e pianificazione urbanistica; 
1.7  Prospettive dell’Archeologia dell’architettura; 

2. Metodologie di indagine e prassi operativa; 
2.1 Le sequenze stratigrafiche degli alzati; 
2.1.1 Premessa; 
2.1.2 Le Unità di Riferimento (UR); 
2.1.3 Le Unità Stratigrafiche Murarie (USM); 
2.1.4 Le Unità Stratigrafiche di Rivestimento (USR); 
2.1.5 I rapporti stratigrafici e la costruzione di una cronologia relativa; 
2.1.6 Periodizzazione assoluta e sequenza costruttiva; 
2.1.7 Le Unità Postdeposizionali (UP); 
2.1.8 La sequenza strutturale; 
2.1.9 Dove registrare le stratigrafie: tra eidotipi e nuvole di punti; 
2.2 Classificare e schedare i dati; 
2.2.1 Classi e tipi nello studio dell’edilizia storica; 
2.2.2 I moduli schedografici; Schedare un manufatto architettonico (in generale); le stratigrafie (USM, USR, UP); Schedare le murature; Schedare gli elementi architettonici; Schedare una specifica classe di architetture; Schedare un centro storico; Schedare un rudere; Schedare la sequenza strutturale e del degrado; Schedare i crolli degli edifici; Schedare il contesto; 
2.3 La cronologia assoluta; 
2.3.1 Datazioni archeologiche e di laboratorio; 
2.3.2 Tipologia delle tecniche murarie; 
2.3.3 Mensiocronologia; 
2.3.4 Cronotipologia delle aperture; 
2.3.5 Radiocarbonio; 
2.3.6 Termoluminescenza; 
2.3.7 Dendrocronologia; 

3. I materiali dell’architettura come esito di cicli produttivi: 
3.1 I materiali; 
3.1.1 Il legno; 
3.1.2 La pietra; 
3.1.3 I manufatti ceramici; 
3.1.4 I leganti; 
3.1.5 Intonaci e affreschi; 
3.1.6 Gli stucchi; 
3.1.7  Il vetro; 
3.1.8 I metalli; 
3.2 Gli indicatori archeologici del cantiere; 
3.2.1 Progetto e unità di misura; 
3.2.2 I segni dei ponteggi: tracce in negativo; 
3.2.3 La crescita del cantiere; 
3.2.4 I segni lapidari; 

4. Interpretare le architetture:
 4.1 Committenze e maestranze; 
4.1.1 Finanziamento e committenza; 
4.1.2 Classificazione tecnologica dei cicli costruttivi: verso un atlante delle tecniche murarie; 
4.1.3 La trasmissione dei saperi: verso un’antropologia dell’architettura; 
4.2 Possibili interpretazioni; 
4.2.1 I cinque stadi di un’architettura; 
4.2.2 Architettura ed economia; 
4.2.3 L’edificio e il suo contesto; 
4.2.4 I significati delle architetture; 

Abbreviazioni e Bibliografia; 
Glossario